Lavorazione pino mugo del Maestro Giuseppe D’altoè





Il Maestro Giuseppe D'altoè e il suo pino mugo

Mercoledì 27 aprile 2022





Mercoledì 27 aprile 2022, il Bonsai Club Conegliano si è riunito per il consueto incontro.

 

In questa serata, il nostro socio e Maestro Giuseppe D’altoè ha svolto una lavorazione su un pino mugo, pianta presente nella sua collezione da circa 4 anni.

 

La pianta in questione è stata acquistata circa quindici anni fa in vivaio da Ezio Da Ros. Socio molto attivo del Bonsai Club Conegliano, dispensatore di ottimi consigli, punti di vista e sempre al fianco di Giuseppe quando bisogna lavorare delle piante.

 

Inizialmente sono state analizzate alcune caratteristiche generali del bonsai: il vaso, lo stile, la ramificazione e la sua vigoria, e infine le possibili lavorazioni.

Partendo dal vaso notiamo subito che la pianta è disposta su una pietra di luna. Si tratta di un pezzo unico realizzato da Giuseppe. La struttura portante è stata realizzata con una rete metallica a maglia fine. In seguito è stata ricoperta con una miscela di cemento a presa rapida e ossidi di vari colori per creare tonalità verosimili alla pietra naturale.

 

Giuseppe negli anni ha apportato alcune modifiche rispetto alle impostazioni date da Ezio.

E’ stato rinvasato nella pietra di luna con uno stile eretto informale.

L’apice impostato a cascata è stato raddrizzato tramite l’utilizzo di un tirante, mantenuto per due anni.

Nella parte posteriore della pianta è stato asportato un grosso ramo perché parallelo a un altro.

Data la sua caratteristica forma a cespuglio, ha eseguito una pulizia degli aghi per favorire una corretta illuminazione e per evidenziare la struttura interna.

 

La pianta si presenta in salute e ha delle ramificazioni molto vigorose. Si possono contare anche 3-4 gemme per apice e le candele sono già entrate nella fase di allungamento.

La gemma apicale dominante, solitamente situata al centro rispetto alle altre, tende a favorire l’allungamento della vegetazione. Per questo motivo viene eliminata completamente, così da contenere la vegetazione.

Nella fase di questa serata sono state eseguite delle veloci lavorazioni da due soci: Ezio, Ezio e dal Maestro Giuseppe. 

Prima di tutto è stata fatta la pulizia degli aghi vecchi di due anni, poi si è passati alla filatura dell’intera pianta. Una volta finita sono stati posizionati i palchi e potati i rami più lunghi eseguendo un taglio di ritorno per sostituire la parte apicale e quindi contenere la vegetazione.

Un focus principale è stato dato all’apice poiché si stava sviluppando troppo rispetto al resto della pianta.

Infine è stato lavorato un jin posizionato nel retro. Essendo alla stessa altezza dell’apice è stata presa la decisione di accorciarlo. In seguito per renderlo più naturale sono stati strappati con una pinza dei pezzi di legno dall’estremità verso l’attaccamento del ramo.

Abbiamo passato un’altra serata in compagnia dei soci e del Maestro Giuseppe, grazie al quale abbiamo potuto ascoltare il racconto delle lavorazioni subite dal pino mugo negli anni. Ovviamente come ogni volta sono stati dispensati numerosi consigli e non sono mancati momenti di confronto tra i soci.

Prima

Dopo

Vi ricordiamo che ci troviamo ogni mercoledì alle ore 21.00 nella sede del Club in Via Costa Alta 105, Conegliano.

L’ingresso è completamente gratuito.

 

 

 Per maggiori dettagli sul tema delle serate, potete consultare il programma primaverile 2022 nel nostro sito.

 

Buon Bonsai a tutti.

 

A Presto.

Facebookpinterestmail

About the author: Luca Silvestrin

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.